Moscato Naturale di Pantelleria "Giardino Pantesco" DOC PELLEGRINO
Points sommelier | 90/100 | 2025 |
Cave | PELLEGRINO |
Dénomination | Moscato di Pantelleria Doc |
Millesime | 2023 |
Cépages | 100% ZIbibbo |
Degré alcoolique | 11,50% |
Cl | 75cl |
Sulfites | Contient des sulfites |
Code ICQRF | TP 2912 |
Siège de la Cave | PELLEGRINO - Marsala (TP) - Via Battaglia delle Egadi, 10 |
Carte des vins | Moscato |
Combinaison | Fruits secs, Panettone, Desserts, Fromages frais |
Format | Bouteille standard |
Région | Sicile (Italie) |
Style | Léger et frais |
Da uve Zibibbo coltivate nei sabbiosi terreni vulcanici dell’isola, un delicato Moscato naturale dalle gradevoli note di pesca gialla, melone e agrumi. Il vitigno impiegato per la produzione di questo sensazionale vino della tradizione Siciliana, famoso in tutto il mondo, è unico oltre che rarissimo. Si parla del vitigno Zibibbo coltivato ad alberello pantesco, patrimonio Unesco. La provenienza è anch’essa unica. L’isola di Pantelleria. Per la vinificazione, dopo l’epoca di raccolta che si estende durante la seconda decade di settembre, si prevede la diraspatura e macerazione dell’uva per 8-10 ore a 6°C. Successiva pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16°C, interrotta da un abbassamento a 3°C. In ultimo l’affinamento che si svolge in vasche di acciaio a temperatura controllata per 5 mesi.
Caratteristiche di questo Moscato di Pantelleria
All’aspetto che si evidenzia dall’esame organolettico il vino appare giallo paglierino chiaro. Il profumo è contraddistinto da gradevoli e pronunciate note di pesca gialla, melone e agrumi. Il gusto ampio e delicato e armonico, con evidenti note di pesca gialla e accenni di melone e pompelmo.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino della Cantina Pellegrino
Ottimo con i dolci delicati a base di creme pasticcere o ricotta vaccina. La temperatura di servizio ottimale è di 12° C.