Morellino di Scansano 414 DOCG BIO PODERE 414
Sommeliers Punktzahl | 92/100 | 2025 |
Weinkellerei | PODERE 414 |
Bezeichnung | Morellino di Scansano Docg |
Jahrgang | 2020 |
Rebsorten | 85% Sangiovese, 15% altri vitigni (Ciliegiolo, Colorino, Alicante, Sirah). |
Biologisch | Ja |
Alkoholgehalt | 14,50% |
Cl | 75cl |
Sulfiten | Enthält Sulfite |
Code ICQRF | GR/4585 |
Weinkellereigebäude | PODERE 414 - Magliano in Toscana (GR) - Maiano Lavacchio, 10 |
Carte des vins | Morellino di Scansano |
Combinaison | Viande rôtie, Bifteck florentin, Boeuf en tranches, Fromages moyennement âgés, Fromage affiné, Risotti, Tagliatelle avec champignon |
Format | Bouteille standard |
Région | Toscane (Italie) |
Style | Moyennement corsé et parfumé |
Dalla vinificazione sapiente di pregiate uve unite in blend composto per l’85% da Sangiovese, 15% altri vitigni come Ciliegiolo, Colorino, Alicante, Syrah. La provenienza di tutti i vigneti ricade entro l’ambito aziendale della maremma. La vendemmia ha inizio con il raccolto subito dopo la prima decade di settembre, e si protrae fino alla prima settimana di ottobre per permettere alle uve di raggiungere il giusto grado di maturazione. La vinificazione avviene con metodologia tradizionale, in moderne vasche di cemento e tinelli tronco conici di legno di piccole dimensioni, lieviti autoctoni (pied de cuve), prolungati tempi di macerazione sulle bucce (15-20 giorni) a temperature controllate di 27-29°C. L’estrazione dei polifenoli è ottenuta tramite frequenti rimontaggi alternati a délestages con interventi esclusivamente manuali. Tutti i vigneti sono allevati con il criterio delle alte densità di impianto (circa 6500 ceppi/ha), la forma di allevamento prevalente è il doppio Guyot con alcuni appezzamenti ad alberello. Tutto il vino viene passato in legno per 12 mesi in botti di piccola dimensione (25 hl) e tonneaux di primo e secondo passaggio.
Caratteristiche del vino Morellino di Scansano DOCG Podere 414
All’esame organolettico il vino appare di colore rosso rubino intenso e profondo. Il profumo è caratterizzato da aromi primari di frutta matura che si integrano con percezioni secondarie di tono speziato, discreto il complemento della nota legnosa. Il gusto al palato mostra ampiezza, spalla e rotondità conferita dalla docilità dei tannini, in bocca è netto grazie ad una sostenuta acidità.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino rosso toscano
Un vino che si abbina molto bene con carne arrosto oppure alla grigliata; carne rossa in umido, Selvaggina. Va servito alla temperatura di 18°C.